Così come nella moda, anche in nutrizione ci sono i colori di tendenza dell’estate: rosso e arancione…
Tra i principali frutti colorati estivi, presenti quotidianamente nelle nostre tavole possiamo annoverare: albicocche, melone, fragole, ciliegie, anguria, pesche, nespole e susine.
Tutta frutta ricca di fibre, dalle grandi proprietà antiossidanti, anti lipidiche, vitaminiche (in particolare ricca di vitamina A,C ed E), mineralizzanti (potassio e ferro) e….. Idratanti!
Sono molte le proprietà e i benefici che ne derivano, in particolare:
- La proprietà alcalinizzante protegge dai radicali liberi prevenendo le malattie cardiovascolari;
- Aiutano la cicatrizzazione delle ferite;
- Migliorano la risposta immunitaria in caso di raffreddore e malanni stagionali;
- Abbassano i livelli di colesterolo grazie alla presenza delle antocianine (potenti antiossidanti) capaci di bloccare l’accumulo di depositi lipidici nelle arterie;
- Facilitano l’assorbimento del ferro grazie alla presenza di vitamina C.
Entrando più nel dettaglio a livello nutrizionale, analizzando ogni singolo frutto elencato possiamo capire come la pesca apporta solo 40 kcal per 100 gr ed è ricca di vit. C e di sodio, per tale motivo risulta essere ottima per la nostra pelle.
L’albicocca ricca in beta carotene, risulta essere un’ottima alleata per l’abbronzatura. Inoltre è molto ricca di calcio, magnesio, potassio e antiossidanti. Essa apporta solo 50 kcal per 100 gr.
Da non sottovalutare l’importanza di anguria e melone, in quanto molto ricchi di acqua, utili dopo lo sport o dopo un’attività fisica intensa per reintegrare liquidi e sali minerali (potassio, magnesio, calcio) persi con il sudore, e per tale motivo risultano essere anche ottimi regolatori della pressione sanguigna. Presentano solo 30 kcal per 100 gr.
In particolare l’anguria è molto ricca in licopene, un antiossidante naturale che riduce il rischio di tumori.
Molto importante anche il ruolo di fragole e ciliegie nella dieta estiva. In particolare le fragole sono ricche di acido salicilico (principio attivo dell’aspirina) e contengono vit. C, potassio, calcio e antiossidanti. Le ciliegie invece sono ricche di vit.A, C, ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio e altri oligo elementi.
Infine, non per ordine di importanza abbiamo prugne e nespole. Le prugne sono grandi alleati dell’intestino e dell’apparato digerente grazie all’elevata presenza di fibre. Le nespole sono ricche di antiossidanti, vitamine e fibra.
Sono molti quindi i benefici che derivano da questi frutti per la salute dell’organismo, ma attenzione a consumarli nei giusti momenti della giornata: consiglio di consumarli agli spuntini, sotto diverse forme (macedonia, infusi, frutto unico, frullati, centrifugati, estratti o spremuta).
Sconsiglio invece di mangiare frutta subito dopo i pasti per evitare problematiche di gonfiore addominale!! A tal proposito vi consiglio di leggere il mio articolo sui 7 consigli utili per la pancia piatta.